Indietro
1920X580-CISALFA

Sulle orme dei poeti in giro per l’Italia

Con le scarpe giuste!

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia il portale leader in Italia per campeggi e villaggi vacanze, Campeggi.com, accompagna in un viaggio lungo le strade del Belpaese alla scoperta dei borghi, dei panorami e dei luoghi che hanno dato i natali o hanno ispirato alcuni dei poeti e dei versi più famosi di sempre: dalla Liguria di Eugenio Montale alla Sardegna di Grazia Deledda, passando per Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Marche e Sicilia.

Nato a Genova, il Premio Nobel per la Letteratura Eugenio Montale mantenne per tutta la vita un rapporto strettissimo con l’intera regione. Ed è proprio il mare della Liguria e, in particolare, delle Cinque Terre e del borgo di Monterosso ad aver ispirato molti dei versi del poeta — come quelli contenuti in Ossi di seppia —, nei quali il Mar Ligure si trasforma in metafora e simbolo. Oggi, per seguire le orme dell’autore, si può passeggiare tra i sentieri del Parco Letterario Eugenio Montale.

Nato in una casa del vecchio ghetto ebraico, Umberto Saba rivolge spesso il suo sguardo e i suoi versi a Trieste, ricordata in alcune liriche del 1944, dopo la fuga a Parigi a causa delle leggi razziali, come “una città bella tra i monti rocciosi e il mare luminoso”. Da non perdere, oggi, la statua a lui dedicata in via Dante e il vicino Castello di Miramare, “nido d'amore costruito in vano” come ricordano anche i versi di Carducci.

La Toscana è da sempre terra natale di grandi penne: da Dante Alighieri a Giosuè Carducci, che proprio ai luoghi della sua infanzia e alla Maremma ha dedicato alcuni dei suoi versi più celebri. È il caso di Bolgheri, piccolo borgo dove si può percorrere il viale dei cipressi che accompagna all’oratorio di San Guido o dove si può vedere la casa della “bionda Maria”, primo amore del poeta. A Castagneto, che nel 1907 fu ribattezzato Castagneto Carducci in onore del Premio Nobel, si possono invece visitare il Museo Archivio a lui dedicato e la Casa Museo dove il poeta visse per alcuni anni con la famiglia.

Recanati, nelle Marche, oggi non è solo la città natale di Giacomo Leopardi, ma anche un museo a cielo aperto dedicato al poeta. È qui, infatti, che si possono vedere da vicino l’ermo Colle de L’Infinito, la torre de Il passero solitario, nel complesso di Sant’Agostino, e Piazza del Sabato del Villaggio, ribattezzata in onore della poesia omonima e sulla quale si affaccia anche la casa di Silvia.
Tra le meraviglie barocche della Val di Noto, oggi riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, c’è anche Modica, città che ha dato i natali a Salvatore Quasimodo. È qui che oggi è possibile visitare Casa Quasimodo, dimora del poeta e della sua famiglia, oggi convertita in museo.

Unica donna italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la Letteratura, Grazia Deledda nacque nel 1871 a Nuoro, nel cuore della Barbagia, una regione montuosa ricca di tradizioni e leggende. Oggi, la sua casa natale è stata trasformata nel Museo Deleddiano, dove sono conservati manoscritti, fotografie, documenti e oggetti personali appartenuti alla scrittrice

Come affrontare queste camminate? Attrezzandovi da Cisalfa con le Salomon Pulsar Trail, La Sportiva Ultra Raptor, la Mafate Speed di Hoka, la Vactiv Exploris di North Face.
cisalfa

Eventi

Esplorare nuovi mondi…

Comodamente da casa

Torte, biscotti, dolciumi…

Non si può certo resistere!